Con l’accresciuta sensibilità alle tematiche ambientali, alla sicurezza di operatori e consumatori e al benessere degli animali le conoscenze maturate da RefineAir nello sviluppo delle tecnologie di sanificazione dell’aria in ambienti confinati, hanno consentito la continua proposta di nuovi prodotti e settori di applicazione, contribuendo al consolidamento della propria posizione di leadership sul mercato nazionale.
Nelle aziende zootecniche durante i processi di trasformazione e di mungitura il mantenimento di condizioni igieniche ottimali è di fondamentale importanza per prevenire possibili contaminazioni microbiche.
Come previsto dalle normative vigenti (Decreto legislativo 26.05.1997, n. 155), per evitare la proliferazione microbica in campo alimentare, è necessario garantire la manutenzione e la pulizia degli ambienti durante le varie fasi di processo di mungitura, la pulizia delle superfici di contatto e degli utensili durante i diversi processi di trasformazione, la pulizia preventiva dei mezzi di trasporto e delle celle di distribuzione dove è alto il rischio di moltiplicazione e contaminazione microbica.
I sistemi di sanificazione adottati da RafineAir possono essere installati:
- In tutti gli ambienti di aziende in cui vengono lavorati alimenti;
- In tutti gli ambienti di aziende, sale mungitura stalle, box macello, in cui vanno migliorate le condizioni di igiene e di benessere degli animali;
- negli allevamenti zootecnici in cui si devono ridurre le emissioni gassose, di ammoniaca e dei gas serra che si generano nel corso delle differenti fasi produttive
Oggi RefineAir è presente sul mercato con un’ampia offerta di prodotti e soluzioni personalizzate per clienti.
I sistemi di Sanificazione dell’aria RefineAir rientrano tra le tecnologie ammissibili nel BANDO Misura 4: investimenti immobilizzazioni materiale art. 17 del Reg. UE 1305/2013
Sottomisura 4.1 sostegno a investimenti nelle aziende agricole, paragrafo 1, lettera a) Tipologia 4.1.3
- Finalità : Investimenti finalizzati alla riduzione delle emissioni gassose negli allevamenti zootecnici, di ammoniaca e dei gas serra, che si generano nel corso delle differenti fasi produttive, in particolare nell’ambito della gestione degli effluenti di allevamenti e loro ammissibili …
- condizioni di ammissibilità: progetti che devo migliorare le prestazioni e la sostenibilità ambientale dell’azienda agricola e consentire il conseguimento di almeno uno dei seguenti obiettivi
- miglioramento delle condizioni di igiene e di benessere degli animali
-introduzione di nuove tecnologie con l’acquisto di impianti o attrezzature che utilizzino una tecnologia innovativa
- spese ammissibili: interventi atti a migliorare il microclima negli allevamenti;
